Non rimanere più senza idee per la tua prossima escursione
Rifugio Arlaud da Salbertrand – Percorso ad anello
Rifugio Arlaud da Salbertrand – Percorso ad anello

Rifugio Arlaud da Salbertrand – Percorso ad anello

Distanza

13 km andata e ritorno

Durata

2h salita
1h discesa

Dislivello

Quota partenza 999 mt
Quota max 1770 mt
Dislivello 800 mt

Grado

E

Raggiungibile in treno

Sì, stazione di Salbertrand

Stagione

Estate

La distanza e la durata qui indicate sono relative al tragitto partendo dalla stazione dei treni di Salbertrand. Partendo dal parcheggio Pinea, invece, sono 20 minuti in meno in salita e 15 in discesa.

In salita ho preso il sentiero 1 del Gran Bosco di Salbertrand; quasi finito il dislivello, questo percorso si unisce al sentiero 2. Un paio di km prima dell’arrivo ci si collega con la strada sterrata che sale da Monfol; da qui l’arrivo al rifugio è molto semplice. Per scendere dal rifugio al parcheggio Pinea, e poi alla stazione, ho invece seguito la GTA, creando così un anello.

Il sentiero in salita è spesso ricoperto di pigne e rami, quindi un po’ scivoloso e non adatto a camminatori poco esperti. Per chi volesse salire al rifugio da un percorso più semplice, c’è la strada sterrata che parte da Monfol.

Le indicazioni sono quasi sempre molto chiare. In salita l’unico punto critico si trova prima del parcheggio Plinea, dove un cartello in legno (presente nella galleria fotografica) indica “Monfol” a destra, mentre la segnaletica bianco-rossa indica il rifugio sulla sinistra. Questa segnaletica riporta la dicitura GTA, che è quella presa al rientro. In questo punto, quindi, bisogna seguire le indicazioni per Monfol. A parte dal parcheggio, il sentiero 1 per “Strada Seü” (dove si incrocia la strada sterrata) o per “Montagne Seü” (località dove si trova il rifugio), è sempre indicato. In discesa, invece, l’unico cartello che non ho visto è quello per prendere la GTA. Dall’area ristoro che si trova dopo il rifugio, continuando sulla strada principale, è l’unico sentiero visibile.

Il mio orologio è impazzito quindi non sono riuscita a scaricare la traccia .gpx. Per rimediare, segnalo un paio di mappe trovate in rete che mostrano visivamente il tragitto:

Nota: i tempi di percorrenza indicati nel riepilogo sono personali e non ufficiali.
Tempi di percorrenza indicati dal CAI: 3h00 salita.

« di 6 »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *